Il Nido

La Carta della qualità del servizio del Nido d’infanzia è un documento con il quale l’Ente dichiara le finalità, le caratteristiche, le modalità organizzative e di erogazione del servizio offerto alla prima infanzia.
In particolare, la Carta della qualità del Servizio di Nido d’infanzia “1Tre Carcano”, ispirandosi alla direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27.01.1994 (che detta i “Principi sull’erogazione dei servizi pubblici”), all’articolo 2, comma 461 della legge 244/2007, nonché ai valori che l’Ente si è dato, definisce i principi fondamentali a cui si ispira l’Istituzione nella sua attività a sostegno delle politiche per l’infanzia e gli standard di qualità che il medesimo intende garantire nella gestione del servizio. La Carta della Qualità del servizio di Nido d’infanzia “1Tre Carcano” è costituita da:
Tali schede riportano:
– il calendario dell’anno educativo;
– il sistema tariffario per l’anno educativo in corso;
– i risultati delle rilevazioni annuali della Soddisfazione degli Utenti;
- una parte “generale” di descrizione della struttura organizzativa, delle modalità di gestione del servizio e di tutte le altre informazioni, compresi i livelli offerti e gli impegni di qualità, che hanno una validità pluriennale; questa parte sarà rinnovata al raggiungimento degli obiettivi indicati e per modifiche sostanziali a quanto descritto;
- una parte “variabile” composta da schede riportanti dati ed informazioni che possono variare periodicamente e pertanto verranno rinnovate e ridistribuite dopo ogni loro aggiornamento.














L’edificio scolastico che ospita il Nido “1Tre Carcano”, situato nel centro storico cittadino, offre garanzie in merito alle condizioni generali di stabilità, nonché alla sicurezza degli impianti e degli arredi, in conformità a quanto previsto dalle norme vigenti La struttura è costituita da locali, tutti al piano terreno in comunicazione con un ampio cortile interno, in parte pavimentato in parte ad area verde, utilizzabile per le attività ricreative.
La struttura è dotata di spazi progettati ed organizzati in funzione delle esigenze e dell’età del bambino.
Per i bambini più piccoli (dai 3 ai 18 mesi) gli ambienti sono pensati per permettere molteplici esperienze di contenimento ed esplorazione, conoscenza, sperimentazione e per questo sono presenti, tra l’altro, l’angolo morbido, l’angolo del cucù, l’angolo motorio con il mobile primi-passi, il cestino dei tesori, i giochi di scoperta e lo spazio per il pasto.
L’ambiente del bagno permette le funzioni di cura e igiene. La stanza per il sonno dei bambini è opportunamente attrezzata con culle o lettini.
Gli spazi destinati ai bambini più grandi (dai 18 ai 36 mesi) sono pensati per favorire lo sviluppo dell’autonomia, la sperimentazione delle abilità motorie, la promozione della socializzazione, l’esplorazione di attività espressiva e lo sviluppo delle competenze simboliche attraverso il gioco.

Il personale svolge la sua attività secondo criteri di obiettività e neutralità, garantendo comportamenti di imparzialità verso gli utenti. In tale prospettiva e al fine di promuovere ogni forma di partecipazione, è garantita la massima semplificazione delle procedure ed una informazione completa e trasparente affinché l’utente possa:
- verificare la corretta erogazione del servizio fornito;
- collaborare al miglioramento dello stesso;
- esercitare il diritto di accesso alle informazioni che lo riguardano;
- esercitare la facoltà di presentare reclami ed istanze e di formulare proposte per il miglioramento del servizio
La programmazione delle attivita educative viene realizzata, nel rispetto della liberta del singolo operatore, attraverso momenti collegiali di confronto e di formazione. Vengono assicurati interventi regolari per l’aggiornamento degli operatori usufruendo anche della collaborazione di istituzioni ed esperti esterni.
L’inserimento del bambino al Nido Avviene in un contesto sociale delle relazioni affettive stabili dalla presenza nel tempo della medesima equipe educativa, ma anche dalla continuita dei pari.
Viene assicurato il rispetto degli standard di qualita previsti attraverso il piu conveniente delle risorse impiegate.
Il trattamento dei dati personali dei propri cittadini-utenti avviene nel rispetto delle disposizioni di cui al Decreto Legislativo 30 giugno 2003 n.196 “Codice in materia di protezione dei dati personali”
E’ un obiettivo prioritario la ricerca della piena soddisfazione degli utenti attraverso il monitoraggio della qualita del servizio erogato.
